Blog

La dieta ecosostenibile

18 Aprile 2020

Nessun commento

Beauty Club ti tiene compagnia con i TIPS #HomeSweetHome della nostra nutrizionista Silvia Dagnolo!

Oggi parliamo della Dieta Ecosostenibile:

Quando immaginiamo una dieta equilibrata pensiamo ad uno stile di vita sano e ci soffermiamo soprattutto su che impatto questo potrebbe avere o ha sul nostro peso, sulla nostra forma fisica. Se ci stiamo approcciando a cambiare abitudini alimentari, penseremo a come combinare i nostri impegni durante la giornata con le modifiche che dobbiamo apportare e a come tutto ciò ci porterà al nostro obiettivo.

Oppure siamo propensi a considerare a come potrebbe migliorare il nostro stato di salute nel caso in cui introducessimo un nuovo alimento all’interno delle nostre consuetudini, ad esempio una bevanda drenante o depurativa o dei semi oleosi ricchi di minerali e vitamine. Spesso seguiamo i consigli di un’amica o del farmacista di fiducia.

Impatto sul pianeta

Ma ci siamo mai fermati, un solo momento, a pensare a quale impatto ha ciò che mettiamo nel piatto con l’ambiente che ci circonda?

Sicuramente oggi riscontro una sensibilità maggiore nei confronti di questo tema, soprattutto per quanto riguarda l’aspetto etico e la vita degli animali. Molte scelte di regime alimentare vegetariano e vegano nascono proprio dall’aspetto etico della questione, oltre che a quello legato alla salute.

Se approfondissimo l’argomento scopriremmo come il regime alimentare più studiato e consigliato al mondo, per le sue proprietà, sia quello ad impatto ambientale inferiore, soprattutto nella sua forma vegetariana. Non dobbiamo per forza diventare tutti vegetariani, ma proviamo a pensare a cosa succederebbe se lo facessimo veramente? O se riducessimo anche solo in parte il consumo di alimenti di origine animale? Il risultato sarebbe in minor consumo del nostro pianeta!

Il pianeta ci nutre

Il pianeta in cui viviamo ci nutre ogni giorno, ci offre l’acqua, le piante, i terreni per coltivare cereali, legumi, frutta e verdure e anche per allevare gli animali. Noi cosa gli offriamo in cambio? Dal mio punto di vista poco rispetto, anche se, per fortuna negli ultimi anni percepisco una sensibilità e una coscienza maggiori.

Gli alimenti che l’uomo produce hanno un impatto sull’ambiente, hanno una serie di effetti legati alla produzione stessa e al consumo: viene sfruttata la terra, consumata dell’acqua vengono immesse nell’aria emissioni di gas serra, un prodotto di scarto (anidride carbonica).

Il consumo di acqua è sicuramente la cosa che più impegna la Terra, ha un impatto di più del 40% dell’impatto totale.

L’impatto degli alimenti sull’ambiente

Gli alimenti si differenziano molto sulla base dello sforzo che richiedono al pianeta: ad esempio per un chilo di mais sono necessari 900 litri di acqua, per un chilo di riso 3000 litri di acqua mentre per produrre la stessa quantità di carne rossa che ne servono 15500. Potrei farvi un lungo elenco dell’impatto di ogni singolo alimento, e ciò che ne emergerebbe è che gli alimenti vegetali come legumi e cereali hanno un impatto ambientale inferiore rispetto agli alimenti di origine animale, in particolar modo della carne rossa. I prodotti come formaggio, uova, carni bianche e pesce si collocano circa a metà strada. Ed ecco che si delinea la piramide della dieta mediterranea. I cibi che si collocano alla base sono quelli maggiormente ecosostenibili, con impatto ambientale più basso.

Salute per tutti

L’alimentazione a base di verdura, cereali, legumi, frutta, olio EVO con qualche porzione alla settimana di prodotti derivati dagli animali come uova yogurt o formaggio e più sporadicamente pesce, carne bianca e rossa; è un regime alimentare salutare per l’uomo ma anche per l’ambiente. Nutrirsi in modo equilibrato ci aiuta ad avere un rapporto adeguato con l’ambiente che ci circonda. Possiamo fare molto per il nostro pianeta e allo stesso tempo salvaguardiamo la nostra salute. Io lo trovo meraviglioso.

La dieta mediterranea ha un impatto ambientale 60% inferiore rispetto a quello della dieta nord americana ed è stata riconosciuta patrimonio dell’Unesco.

Per ridurre l’impatto ambientale ognuno di noi può fare molto! ⤵️

1- Possiamo bere l’acqua del rubinetto evitando di acquistare bottiglie di plastica o vetro che devono viaggiare a bordo di mezzi inquinanti.

2- Possiamo acquistare frutta e verdura di stagione e possibilmente dai rivenditori locali, alimentando anche l’economia dei propri paesi.

3- Cerchiamo di evitare sprechi e avanzi ai fornelli e di reinventare dei piatti con eventuali eccedenze.

4- Evitiamo di acquistare prodotti con troppi imballaggi e preferiamo quelli con materiali riciclati.

5- Infine possiamo orientarci verso una dieta prevalentemente vegetariana, completa di tutti gli alimenti, senza rinunciare a ciò che ci piace, ma ricordando sempre da dove proviene tutto quello che mettiamo nel nostro piatto.


Buona giornata dallo Staff Beauty Club
#CELAFAREMO

Restiamo in contatto!

Iscrivendoti alla newsletter di Beauty Club riceverai un codice sconto da utilizzare su un trattamento bellezza o benessere presso il nostro centro

Copyright 2023 – Tutti i diritti riservati – Beauty Club Srl – P.IVA e Cod.Fisc. 04068400276 – Privacy PolicyCookie Policy – Credits: Stefano Valso